Colesterolo, trigliceridi, glicemia e Sindrome Metabolica: quali conseguenze per la salute ?

La Sindrome Metabolica è associata a sovrappeso e obesità, caratterizzate da un accumulo di grasso a livello addominale e resistenza insulinica. Questo stato generale costituisce un fattore di rischio per il diabete e per le malattie cardiocircolatorie.

 

La Sindrome Metabolica è associata a sovrappeso e obesità, caratterizzate da un accumulo di grasso a livello addominale e resistenza insulinica. Questo stato generale costituisce un fattore di rischio per il diabete e per le malattie cardiocircolatorie.

In queste condizioni, il fegato riceve un eccesso di nutrienti (acidi grassi liberi e glucosio) che non riesce a gestire efficientemente, perdendo la sua capacità di “regolatore metabolico”. Si attiva così un circolo vizioso che mantenendosi nel tempo può compromettere lo stato generale di salute.

Sono ancora poche le persone consapevoli del rischio che si corre non trattando la sindrome metabolica. Esclusi i soggetti con problemi evidenti come diabete, obesità e ipertensione, è raro che si associ un po’ di “pancetta” a livelli elevati di grassi nel sangue e livelli pressori alterati; tantomeno siamo portati a pensare che questi possano avere conseguenze così importanti per la salute.

Anche in assenza di specifici sintomi, dovremmo prestare maggiore attenzione ai diversi fattori di rischio (valori alti di trigliceridi, bassi livelli di colesterolo HDL, circonferenza addominale elevata, glicemia alterata e familiarità con malattie come il diabete) anche quando si presentano singolarmente perché questi possono predisporre allo sviluppo della Sindrome Metabolica. È utile intervenire tempestivamente anche prima che la compresenza di più alterazioni, persino minime, faccia aumentare in maniera considerevole il rischio di complicazioni ben più serie.  A preoccupare è soprattutto il fatto che oggi questo tipo di problema si sta diffondendo anche tra i bambini e gli adolescenti.

 

Come prevenire l’alterazione dei parametri metabolici e la Sindrome Metabolica?

Una sana alimentazione insieme ad un corretto stile di vita (niente fumo, né alcol), una regolare attività fisica (almeno 30 minuti di esercizio fisico aerobico, 3-5 volte la settimana), controllo del peso corporeo e, in particolare, della circonferenza addominale sono alla base della prevenzione e della terapia dei parametri metabolici alterati e della sindrome metabolica.

In particolare, per il trattamento della sindrome metabolica non ci sono farmaci specifici, oltre agli interventi alimentari e sullo stile di vita. Il medico, in genere, interviene prescrivendo una terapia farmacologica per tenere sotto controllo singolarmente la pressione alta, abbassare il colesterolo e i trigliceridi o ridurre la glicemia in base ai parametri alterati. Metarecod è un prodotto utile per il riequilibrio di uno o più parametri metabolici alterati, quali colesterolo, trigliceridi, glicemia fino al trattamento della Sindrome Metabolica.

Composizione

Complesso a base di macromolecole polisaccaridiche frutto della ricerca Aboca (NeoPolicaptil Gel Retard, 86%); aroma naturale di arancia e pesca; gomma arabica; stevia foglie polvere.

Come agisce

Metarecod, grazie all’insieme di tutti i componenti della sua formulazione, agisce modificando le caratteristiche fisiche del contenuto intestinale, diluendo la concentrazione di grassi e carboidrati, e in particolare:

  • rendendo più graduale l’assorbimento di queste sostanze (effetto retard), riducendo al contempo anche la quantità totale assorbita;
  • riequilibrando la flora intestinale, utile per un più rapido e stabile miglioramento delle funzioni metaboliche;
  • normalizzando il transito intestinale, che favorisce ulteriormente l’eliminazione di grassi (colesterolo e trigliceridi) e carboidrati (tra cui il glucosio).

Inoltre il prodotto riduce il riassorbimento di acidi biliari contribuendo a riequilibrare i livelli di colesterolo circolante e, grazie alla sua viscosità, si interpone tra il contenuto intestinale (ricco in grassi oltre che eventuali sostanze irritanti) e la mucosa, favorendone la protezione.

Tutto ciò favorisce un migliore utilizzo dei nutrienti da parte del fegato, promuovendo il riassetto di glicemia, colesterolemia, trigliceridemia e una diminuzione della circonferenza addominale.

L’assunzione del prodotto deve essere accompagnata da uno stile di vita sano che comprenda un’alimentazione bilanciata ed una regolare attività fisica.

 

 

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Telegram
Twitter
Commenti