Farmaci Contenenti Alcool e Nuovo Codice della Strada: Una Combinazione Rischiosa

ll nuovo Codice della Strada è ufficialmente in vigore dal 14 dicembre e già fa discutere, politici e non. Perché il nuovo codice della strada porta con sé una serie di cambiamenti significativi: sanzioni pecuniarie e detentive per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e anche per chi beve alcol. Per chi si mette alla guida la soglia è molto bassa: 0,5 g/l, e per i neopatentati (con patente da meno di tre anni) e i conducenti professionali il limite è fissato a zero. L'interazione tra farmaci contenenti alcool e la guida è un tema molto delicato, soprattutto alla luce delle nuove normative del Codice della Strada.

ll nuovo Codice della Strada è ufficialmente in vigore dal 14 dicembre e già fa discutere, politici e non. Perché il nuovo codice della strada porta con sé una serie di cambiamenti significativi: sanzioni pecuniarie e detentive per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e anche per chi beve alcol. Per chi si mette alla guida la soglia è molto bassa: 0,5 g/l, e per i neopatentati (con patente da meno di tre anni) e i conducenti professionali il limite è fissato a zero.

L’interazione tra farmaci contenenti alcool e la guida è un tema molto delicato, soprattutto alla luce delle nuove normative del Codice della Strada.

Perché l’Alcool nei Farmaci è un Problema alla Guida?

L’alcol è una sostanza psicoattiva che, anche in piccole quantità, può alterare le capacità cognitive e motorie. Quando è presente in un farmaco, si somma all’effetto dell’altro principio attivo, potenziando gli effetti collaterali e aumentando il rischio di incidenti stradali.

Effetti dell’alcol sulla guida:

  • Rallentamento dei riflessi: L’alcol rallenta i tempi di reazione, rendendo difficile reagire prontamente a situazioni impreviste.
  • Diminuzione della coordinazione: L’alcol compromette la coordinazione dei movimenti, aumentando il rischio di errori alla guida.
  • Alterazione della percezione: L’alcol altera la percezione della distanza, della velocità e del tempo, rendendo difficile valutare le situazioni.
  • Sonnolenza: L’alcol può causare sonnolenza, aumentando il rischio di addormentarsi alla guida.

Quali Farmaci Contengono Alcool?

Molti farmaci da banco e alcuni farmaci da prescrizione contengono piccole quantità di alcol come eccipiente, ovvero una sostanza che serve a dare forma al farmaco o a facilitarne l’assorbimento. Tra i più comuni troviamo:

  • Sciroppi per la tosse: Molti sciroppi per la tosse contengono una piccola percentuale di alcol.
  • Spray per la gola: Molti spray per la gola contengono una percentuale di alcol.
  • Tinture madri: Le tinture madri, utilizzate in fitoterapia, sono preparate con alcol etilico.
  • Alcuni elisir: Alcuni elisir, come quelli per la digestione, possono contenere alcol.

Nuovo Codice della Strada e Tolleranza Zero

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto una tolleranza zero per l’assunzione di alcol alla guida. Questo significa che anche piccole quantità di alcol possono portare a sanzioni severe, compresa la sospensione della patente.

Cosa fare se si assume un farmaco contenente alcol?

  • Leggere attentamente il foglietto illustrativo: Prima di assumere un farmaco, leggi attentamente il foglietto illustrativo per verificare la presenza di alcol e gli eventuali effetti collaterali.
  • Consultare il farmacista: In caso di dubbi, consulta il tuo farmacista. Lui potrà consigliarti su alternative senza alcol o su come gestire l’assunzione del farmaco in sicurezza.
  • Non guidare: Se hai assunto un farmaco contenente alcol, evita di guidare fino a quando non sarai sicuro che gli effetti siano completamente scomparsi.
  • Considera alternative: Se possibile, scegli farmaci senza alcol o preparati a base di erbe.

In conclusione, anche piccole quantità di alcol assunte attraverso i farmaci possono influenzare la capacità di guida. È fondamentale leggere attentamente le etichette, consultare il medico o il farmacista e, soprattutto, agire con responsabilità.

Ricorda: La sicurezza stradale è una priorità. Non rischiare la tua vita e quella degli altri.

WhatsApp
Facebook
LinkedIn
Telegram
Twitter
Commenti